I seguenti giudizi sulle forme di Stato, sul termine Stato unitario, sono corretti? A20. Il valore più alto secondo la Costituzione della Federazione Russa è. Determinare quali disposizioni del testo sono

Sono veri i seguenti giudizi sulla scienza? A) la scienza si distingue dalle altre sfere della cultura per l’espressione di un atteggiamento soggettivo nei confronti del mondo B) la scienza è caratterizzata da

fondatezza teorica delle leggi di sviluppo della natura e della società

1) vero A 2) vero B 3) entrambi veri 4) nessuno dei due falsi

Quale delle seguenti affermazioni è vera? esempio di economia nel significato di "scienza"

1) acquistare un'auto a credito 2) studiare la domanda di lavatrici 3) concedere un prestito per acquistare un appartamento 4) produrre cioccolatini

I fattori di produzione includono

Questo di per sé è senza dubbio un grande crimine. Ma l’accusa non richiede che gli imputati rispondano per aver violato le garanzie costituzionali o aver cambiato il corso legale della legge. L’accusa chiede che gli accusati siano ritenuti responsabili di omicidio, crudeltà, tortura e atrocità. Condividono con tutti i leader del Terzo Reich la responsabilità dei crimini più feroci, calcolati e distruttivi della storia dell'umanità. E forse sono più colpevoli di altri, poiché sono diventati maggiorenni molto prima che Hitler salisse al potere.

1) terra2) distribuzione3) produzione4) consumo

Nel Paese Z l’economia si basa su diverse forme di proprietà e sulla libertà economica di produzione. Di che tipo di sistema economico è tipico questo?

1) mercato2) comando3) tradizionale4) centralizzato

Sono veri? le seguenti sentenze sulla scienza economica? A) La scienza economica studia solo le moderne attività economiche delle persone. B) La scienza economica studia i modi per soddisfare i crescenti bisogni delle persone in condizioni di risorse limitate.

B) la natura dei giudizi di valore

Le loro menti non furono corrotte in gioventù dagli insegnamenti nazisti. Hanno accettato l’ideologia del Terzo Reich da adulti, quando, più di chiunque altro, dovevano garantire la giustizia. In un altro passaggio altrettanto trattato, lo stesso accusatore ha sostenuto quanto segue.

Gli imputati processati qui oggi non dirigevano personalmente i campi di concentramento. Non hanno mai dovuto colpire le vittime o rilasciare gas nelle camere. Ma hanno creato e applicato leggi e creato processi che hanno mandato milioni di vittime a destinazione.

1) solo A è corretto2) solo B è corretto3) entrambi sono corretti4) entrambi sono sbagliati

Parte 1A1. Le seguenti affermazioni sulla personalità sono vere?

R. La personalità si forma nell'interazione con altre persone.
B. La personalità si forma durante tutta la vita di una persona.
1) solo A è corretto
2) solo B è corretta
3) entrambi i giudizi sono corretti
4) entrambi i giudizi sono errati
A2. L'uomo differisce dagli animali in quanto...
1) ha istinti naturali
2) ha l'udito più perfetto
3) non dipende dalle condizioni naturali
4) ha un linguaggio articolato
A3. Cosa caratterizza un’economia di mercato?
1) proprietà privata dei mezzi di produzione
2) equa distribuzione dei prodotti manifatturieri
3) regolamentazione statale dei prezzi
4) pianificazione centralizzata della produzione
A5. La funzione riproduttiva della famiglia si manifesta in...
1) organizzazione dei consumi
2) regolamentazione morale del comportamento
3) nel crescere i figli nelle tradizioni familiari
4) riproduzione biologica
A6. Scriveva un umanista tedesco del passato: “Un bambino impara ciò che vede nella sua casa: i suoi genitori sono il suo esempio”. Di quale ruolo della famiglia nella vita di una persona e di una società parlano questi versi poetici?
1) organizzazione del tempo libero comune
2) rafforzamento dei legami familiari
3) pulizia congiunta
4) crescere i figli
A7. A differenza degli animali, l’uomo è capace
1) reagire utilizzando i sensi
2) sviluppare riflessi condizionati
3) soddisfare i bisogni
4) prevedere i risultati delle tue azioni
A8. Le seguenti affermazioni sul conflitto sociale sono vere?
R. Il desiderio delle parti di difendere le proprie opinioni è una delle cause del conflitto sociale.
B. Conflitti sociali può avere conseguenze sia positive che negative per la società.
1. solo A è corretto
2. solo B è corretto
3. entrambi i giudizi sono corretti
4. entrambi i giudizi sono sbagliati
A9. Un deficit di bilancio pubblico è...
1) diminuzione del numero delle entrate fiscali
2) eccesso della spesa pubblica rispetto alle entrate
3) riduzione dell'offerta di moneta
4) riduzione del debito estero
A10. A quale area appartengono produzione, concorrenza e mercato?
1) economico
2) sociale
3) politico
4) spirituale
A11. Sasha è una brava studentessa nell'istruzione generale e nella scuola di musica. Aiuta sua madre a crescere la sorella e il fratello minori. Tutto ciò caratterizza Sasha come
1) cittadino
2) individuale
3) personalità
4) figlio
A12. I seguenti giudizi sulla sfera economica della società sono corretti?
R. La sfera economica, oltre alla produzione, allo scambio e alla distribuzione dei beni materiali, comprende anche il loro consumo.
B. La sfera economica influenza tutte le altre sfere della società.
1) solo A è corretto
2) solo B è corretta
3) entrambi i giudizi sono corretti
4) entrambi i giudizi sono errati
A13. La caratteristica distintiva di una nazione è comunità etnicaÈ
1) linguaggio comune e cultura spirituale
2) sovranità in politica estera
3) presenza dell'autorità pubblica
4) varietà dei rapporti patrimoniali
A14. Nel paese del Vietnam, le industrie ad alta tecnologia si stanno sviluppando attivamente e si sono verificati cambiamenti rivoluzionari nel campo delle comunicazioni di massa. I computer e la robotica vengono utilizzati nella produzione e nella vita di tutti i giorni. Il livello di istruzione della popolazione è molto alto. Che tipo di società è V.?
1) tradizionale
2) industriale
3) agricolo
4) informativo
A15. Le seguenti affermazioni sui problemi globali sono corrette?A. I problemi globali sono quelli che colpiscono le persone di tutto il mondo.B. I problemi globali hanno creato una minaccia per la continua esistenza dell’umanità.
1) solo A è corretto
2) solo B è corretta
3) entrambi i giudizi sono corretti
4) entrambi i giudizi sono errati

L'avvocato, dal canto suo, ha saputo sintetizzare appieno il dilemma e il paradosso di questo processo, in cui i giudici sono stati accusati di osservare scrupolosamente la legge. Applica le leggi del suo paese. Ernst Danning avrebbe dovuto obbedire alle leggi del suo paese o avrebbe dovuto rifiutarsi di applicarle e diventare un traditore? Questa è l'essenza di questo test.

In effetti, il grande dilemma condanna i giudici che non hanno fatto altro che mantenere il loro giuramento obbedendo fedelmente alle leggi del loro paese. È ancora più difficile condannare questi giudici sapendo che la mentalità giuridica prevalente all’epoca riteneva che il ruolo dell’operatore legale fosse quello di far rispettare la legge, giusta o ingiusta che fosse. Da questo punto di vista le “Leggi di Norimberga”, per quanto odiose fossero, sarebbero le regole giuste secondo l’ordinamento giuridico tedesco.

1. Il termine "forma di governo" è usato per significare

1) modalità di attuazione potere statale
2) la struttura e i poteri delle massime autorità
3) rapporti tra autorità centrali, regionali e locali
4) distribuzione delle funzioni legislative, esecutive e giudiziarie
2. Una delle forme di governo è
1) stato unitario 2) monarchia 3) federazione 4) democrazia
3. Quale dei concetti seguenti unisce e generalizza il resto?
1) forma di struttura territoriale 3) federazione
2) stato unitario 4) forma di stato
4. Una delle forme di governo è
1) federazione 2) repubblica 3) monarchia 4) dittatura
5. Il capo dello Stato Z è il principe, che riceve il potere per eredità. Quale Informazioni aggiuntive ci permette di concludere che lo Stato Z è una monarchia assoluta?
1) Tutto il potere statale è concentrato nelle mani del principe.
2) La legge sulla successione al trono prevede il trasferimento del trono solo per linea maschile.
3) Lo Stato opera secondo il principio di indipendenza e separazione dei poteri.
4) Per servizi e risultati eccezionali, il principe premia i suoi sudditi con premi statali.
6. Nello stato Z, il parlamento forma il governo. Quali informazioni aggiuntive ci permettono di concludere che lo stato Z è unitario?
1) Lo stato ha una popolazione multinazionale.
2) Legislatura portato avanti dal parlamento.
3) Nello Stato non ci sono parlamenti regionali.
4) I massimi organi dello Stato si formano mediante elezione.
7. Sono veri i seguenti giudizi sulle forme dello Stato?
A. Federazione - un'associazione di stati che hanno creato un centro sindacale, ma hanno mantenuto una relativa indipendenza politica.
B. In una repubblica, il ruolo decisivo nel governo del paese è svolto dal sovrano, che ha ricevuto il potere supremo per eredità.
1) solo A è vero 3) entrambi i giudizi sono veri
2) solo B è vero 4) entrambi i giudizi sono errati
8. Quale regime politico è caratterizzato dal dominio di un partito, che impone alla società un determinato modello economico e un sistema di valori politici, attuando la repressione politica?
1) autoritario 2) dittatoriale 3) democratico 4) totalitario
9. Di seguito sono riportate alcune caratteristiche. Tutti, tranne uno, appartengono alla monarchia. Trova e scrivi il numero della caratteristica che non rientra in questa serie.
1) Concentrazione di tutto il potere nelle mani del sovrano; 2) il principio del processo decisionale politico collettivo; 3) il carattere illimitato del potere; 4) l'ordine di successione ereditaria del potere; 5) processo decisionale da parte del solo governante.

1) I seguenti giudizi sono corretti?

Problemi globali del nostro tempo

Pertanto, devono essere eseguiti indipendentemente dal loro contenuto. Tuttavia, i giudici furono condannati per collaborazione e partecipazione al regime nazista. La condanna emessa dal Tribunale di Norimberga, nonostante tutte le critiche che gli potevano essere attribuite per aver violato i principi fondamentali del diritto penale, ha simbolicamente simboleggiato l'emergere di un nuovo ordine mondiale in cui la dignità della persona umana è stata riconosciuta come un valore superpositivo valore, che era quindi superiore alla legge stessa e allo Stato stesso.

A) un soggetto della federazione può recedere autonomamente dalla federazione
B) Un suddito di una confederazione non può separarsi autonomamente dalla confederazione
a) solo A è corretto
b) solo B è corretta
c) entrambe le affermazioni sono corrette
d) entrambi i giudizi sono errati

2) I seguenti giudizi sono corretti?
A) Negli Stati unitari il potere sovrano si estende su tutto il territorio del Paese
B) Negli Stati federali il potere sovrano si estende sulla maggior parte del territorio del Paese
a) Solo A è corretta
b) solo B è corretta
c) entrambi i giudizi sono corretti
d) entrambi i giudizi sono errati

Questo, in sintesi, il significato del processo di Norimberga. Una fotografia del Tribunale di Norimberga che condanna vari membri del regime nazista. La sentenza rappresentava la vittoria della dignità della persona umana come valore superpositivo. "I diritti fondamentali sono superiori ai diritti dello Stato", per ironia della sorte, disse lo stesso Hitler.

Il postpositivismo è caratterizzato proprio dal fatto che i principi costituzionali dovrebbero essere considerati vere e proprie norme giuridiche, ma i loro testi possono essere astratti. Principi come la dignità della persona umana, l’uguaglianza, la solidarietà, l’autonomia della volontà, la libertà di espressione, il libero sviluppo dell’individuo, lo Stato di diritto e la democrazia sarebbero vincolanti come qualsiasi altra norma giuridica. Il rispetto di questi principi non sarebbe meramente facoltativo, ma obbligatorio per il rispetto delle regole.

9° grado

1 opzione

1. I seguenti giudizi sulle forme dello Stato sono corretti?

R. Gli elementi della forma di Stato sono la forma di governo, il regime politico e la struttura statale-territoriale.

B. Esempi di forme di governo sono la monarchia e la repubblica.

2. Quali sono le caratteristiche di ogni stato?

Ancora più importante, le norme sarebbero valide solo se fossero coerenti con i principi guida stabiliti in tali principi, il che rafforza l’idea attualmente accettata secondo cui i principi hanno la funzione di giustificare e legittimare l’ordinamento giuridico. Per quanto possa sembrare incredibile, la semplice consapevolezza che i principi sono norme di diritto ha determinato una vera svolta nella dottrina giuridica, soprattutto nel diritto costituzionale.

È facile capire il motivo di questo cambiamento. È ormai noto che la Costituzione è il luogo dove si ritrovano quasi tutti i principi. In precedenza, quando non venivano riconosciuti i principi giuridici, ma solo le regole, le norme costituzionali, formulate principalmente come principi, non avevano molta importanza. È stato detto che queste norme, pur essendo sancite dalla Legge fondamentale, non sono altro che un consiglio morale, una dichiarazione di buone intenzioni. Il mancato rispetto della Costituzione non ha comportato alcuna conseguenza giuridica.

1) diritto di imporre tasse 3) sistema multipartitico

2) libere elezioni degli organi di governo 4) separazione dei poteri

3.

4. Ogni sette anni nel Paese Z viene eletto dal popolo un presidente. È il capo del governo. Le leggi sono approvate dal parlamento eletto nelle elezioni generali. Quale forma di governo è istituita nel paese Z?

1) monarchia 2) federazione 3) repubblica 4) democrazia

Riconoscendo l'effettiva forza giuridica dei principi, la Costituzione cominciò a svolgere un ruolo speciale. Ora è veramente una norma normativa che occupa una posizione privilegiata nel sistema. Va notato che a questo punto l'influenza di Kelsen è stata molto importante nell'attivare il potere normativo della Costituzione, poiché, secondo questo giurista, la Costituzione è al vertice del sistema gerarchico delle norme e tutte le altre norme acquistano infine la loro validità in la costituzione.

Quindi, con il sostegno del postpositivismo, possiamo concludere che: i principi hanno un forte contenuto etico e valutativo; la teoria moderna riconosce la potenziale normatività dei principi; La Costituzione è l'ambiente più favorevole all'esistenza dei principi; Pertanto, la Costituzione ha assunto un ruolo speciale nella scienza del diritto.

5. Lo Stato Z comprende i territori di soggetti che godono di una certa indipendenza nella risoluzione di una serie di questioni. Il Parlamento ha una struttura bicamerale, i sudditi hanno il diritto di adottare la propria costituzione. Sulla base dei dati di cui sopra, possiamo concludere che Z lo è

1) stato federale 3) monarchia

2) stato unitario 4) repubblica

Da allora, l’ordinamento giuridico-costituzionale di diversi Paesi si è concentrato sulla dignità della persona umana, il che dà luogo all’interno della comunità giuridica ad una vera e propria teoria giuridica dei diritti fondamentali, i cui oggetti sono, in generale, i seguenti: legalismo e formalismo giuridico; tutela della positività costituzionale dei valori etici; fede nella forza normativa della Costituzione, compresi i suoi principi; impegno per i valori costituzionali, in particolare la dignità della persona umana.

Questo corso sui diritti fondamentali introdurrà gli aspetti principali della teoria giuridica dei diritti fondamentali, cercando sempre di illustrare con esempi le implicazioni pratiche di ciascun pensiero teorico. Questa prima parte intende aprire la porta ad una teoria dei diritti fondamentali. Per comprendere la teoria saranno necessari alcuni punti fondamentali, come, ad esempio, l'evoluzione storica, il concetto e le caratteristiche generali della disciplina costituzionale dei diritti fondamentali qui in Brasile.

Stato. Forme di Stato

9° grado

opzione 2

1. Le seguenti affermazioni sullo Stato sono corrette?

R. Lo Stato ha il diritto di esercitare il potere supremo in un determinato territorio.

B. Il governo ha il potere di imporre e riscuotere le tasse.

1) solo A è vero 3) entrambi i giudizi sono veri

Il prossimo argomento sarà cercare di introdurre il concetto di diritti fondamentali per chiarire parte della confusione terminologica che solitamente si crea in questo ambito. L'idea in un primo momento è quella di formulare il concetto teoricamente e poi analizzare, tenendo conto delle opinioni sulla realtà pratica, quello che la Costituzione brasiliana considera un diritto fondamentale.

Costituzione e proporzionalità: diritto penale e diritti fondamentali – tra divieto di eccesso e divieto di insufficienza. Conferenza presentata al IX Seminario Internazionale dell'Istituto Brasiliano di Scienze Criminologiche. Democrazia senza diritti – attorno al kelsen democratico.

2) solo B è vero 4) entrambi i giudizi sono errati

2. Le caratteristiche di qualsiasi stato includono

1) attuazione e garanzia dei diritti e delle libertà umane e civili

2) separazione dei poteri esecutivo e giudiziario del governo

3) assegnazione di enti autonomi nello Stato

4) diritto esclusivo di imporre tasse

3. Gli scienziati chiamano politico il metodo di esercizio del potere politico, che riflette il livello di libertà politica nella società

I commenti sono chiusi. Uno dei punti principali che mi incuriosisce è il “post-positivismo” o semplicemente il “neo-positivismo”? E se per caso venisse pubblicata una Costituzione piena di principi “cattivi”? Come risolverebbe il problema il postpositivismo? Il postpositivismo, infatti, implicherebbe il superamento della legge naturale, poiché non tenderebbe ad una giustizia eterna e immutabile situata al di fuori dell’uomo e della società; superando il giuspositivismo, perché anche questa verità non sarebbe oggettivata nel diritto. Questo dovrebbe essere accertato dal traduttore, per legge, ma alla luce della realtà, dei valori, ecc. eccetera. questo è ciò che alcuni chiamano, con una certa empatia, la "svolta linguistica": il riconoscimento che la verità è costruita dal soggetto, non data dall'oggetto, così che la legge è costruita dall'interprete a partire dai testi alla luce di ciascun corpo concreto , eccetera. da qui l'importanza dei principi, che corrispondono agli innumerevoli casi specifici ai quali possono essere applicati, e nei quali possono avere conseguenze molto diverse. Questa è una traduzione di Calouste Gulbenkian, eccellente. Chi ha ragione, l'indiano che finisce per lasciare morire un neonato, perché nato con una disabilità, ma che condivide sempre il cibo con tutti i suoi compagni di classe, senza lasciare nessuno a soffrire la fame, oppure" uomo civilizzato", che usa tutte le risorse per dare a un bambino particolarmente bisognoso i mezzi per espandere il suo potenziale e vivere una vita dignitosa, ma spreca il cibo mentre altri muoiono di fame? La famiglia Bezerra dice: Un abbraccio a tutti. Per quanto riguarda il primo capitolo del corso, fantastico. Ben didattico e comprensibile, ideale per gli studenti. L'esempio del processo di Norimberga è il più chiaro per comprendere questo argomento. Quando gli studenti del primo semestre della mia classe organizzarono il processo di Norimberga. Riuscirà il magistrato a fare giustizia violando le leggi? Conoscete il movimento chiamato "Diritto Alternativo", diffuso nella regione meridionale del Brasile, dove i giudici arrivarono per applicare proposte completamente diverse dalle procedure legali? Si tratta di una violazione dei poteri tripartiti? Questo è molto argomento interessante ! Esiste un valore intrinseco nella giustizia? Questo significato è lo stesso in culture completamente diverse? Questa è una domanda per eminenti insegnanti. Giorgio Anonimo dice: Caro Prof. Georgem Reding sui diritti fondamentali. È tutta una questione di principio. Infine, ricordo ancora il film: il giudice americano ha fatto la cosa giusta e ha condannato tutti all'ergastolo, anche se sono stati tutti rilasciati qualche anno dopo. È un peccato che i miei commenti arrivino in ritardo al post del blog, perché il dibattito aiuta davvero a fare chiarezza. Fino ad allora ciò che ci veniva presentato sullo schermo era sempre considerato affidabile. Da adulto "con molta vita nei miei anni" e anche dopo aver frequentato un corso di giurisprudenza, sorgono tutte le domande. Questo sarà un modo per “ascoltare” l’altra parte. Leon Goldenson è l'autore di un libro. Ma ha credenziali ebraiche, il che lo rende sospetto per un lavoro di questa portata. Ora non dimentichiamo che i cittadini di religione ebraica devono sposarsi come i loro coetanei. Questo è ampiamente noto a tutti. A loro è stata concessa questa eccezione, mentre Hitler, per il quale non ho procura, non poteva. Ho un server proxy che cerca di scoprire e vedere i fatti come sono realmente. Non c'è dubbio che il principio del Fuhrer fosse autoritario. E che con lui non esisteva una regola tripartita. In effetti, il potere era lui stesso. Il sistema giudiziario esistente deve necessariamente seguirne le definizioni. Patto con gli avvocati che ritengono che il tribunale di Norimberga sia un tribunale di diritto esclusivo. Questo è esattamente ciò che non rimuove. La sua giustificazione è espressa così: "Ma la posta in gioco è la condanna di un regime - il nazismo - che ha commesso diversi crimini contro l'umanità". Ora, se questo presupposto è valido, perché non far condannare il fascismo dal tribunale di Firenze o di Torino? Processo per condannare la dittatura militare brasiliana? Nei casi sopra menzionati sono stati commessi crimini contro l’umanità. Quanto all'accusatore, si rivelò un uomo molto radicale, tanto da essere oggetto di qualche commento tra i suoi coetanei. Ciò è molto chiaro per quanto riguarda il testimone come interpretato da Judy Garland. Per quanto riguarda il difensore disoccupato, nelle circostanze attuali è stata un'ottima cosa. Cosa accadrà a questi giudici se contraddicono le istruzioni di Hitler? Naturalmente questi padroni verrebbero eliminati perché non soddisfacevano gli interessi dello Stato. E questo mi ha fatto venire in mente il caso di un incidente aereo sulle Ande, dove si praticava il cannibalismo. Nonostante i rimpianti, la Germania non è stata capace di ammettere pienamente questa colpa nel corso della sua storia. Ci sono altri fattori che incidono pesantemente. Tra questi, forse il problema più importante è il finanziamento di Hitler a Wall Street. Il fatto stesso che sia scomparso dalla scena americana dimostra che ciò che ha detto e scritto ha sconvolto molte persone. E se era preoccupato, non era una bugia. In modo sottile, la questione dell’industria americana ha contribuito a ricostruire l’industria tedesca. Chi è potente a Wall Street? Chi provoca le guerre oggi? Chi attacca i paesi che sfruttano i diritti umani, che non è altro che una grande farsa. La finanza e l’industria degli armamenti sono i principali finanziatori delle campagne presidenziali statunitensi. Ciò che distingue i democratici dai repubblicani è che i democratici sono finanziati solo dai finanzieri. I repubblicani, per loro e per l’industria degli armamenti. Inoltre, dopo la distruzione del paese colpito, si trovano ad affrontare la necessità di ricostruire. Stare come veri avvoltoi. E tutti questi organismi, la maggior parte dei quali sono stati creati nel dopoguerra, purtroppo non possono essere considerati organismi seri. Che dire di Israele sulla questione delle bombe nucleari? E la questione della Palestina? Un altro problema è il risarcimento pagato agli ebrei. Tutto indica che non sono mai soddisfatti. Israele non è mai soddisfatto. E quindi è importante che migliaia di ebrei vengano distrutti. Ci sono dubbi su questo numero. E il grido che provoca il tentativo di revisione può essere equiparato al grido che qui si instaura quando si tratta di definire i morti della dittatura. Cosa garantisce il diritto di non considerare questi problemi? Non importa quanto sia dolorosa la verità, è la verità che deve vincere. Se ricordiamo il giudizio di Eichmann, anche lui evita qualsiasi forma plausibile di difesa, a cominciare dal fatto che è stato catturato. Il Mossad entrò in Argentina, lo arrestò e lo portò in Israele. E il rispetto dei trattati internazionali? Rispetto della sovranità argentina? Per fare un confronto, la condanna del giudice Garzon. Ha stretto accordi con interessi americani che denunciano Pinochet? Molti diranno che i paesi hanno accettato e hanno rinunciato alla loro sovranità. Di fronte a tutte queste prove, è semplicemente impossibile trovare una giustificazione plausibile e accettabile per tutti questi fatti. E cosa hanno fatto gli americani a Hiroshima e Nagazaki. Non era questo un crimine contro l’umanità? Non sono questi crimini contro l’umanità?

  • Caro George, congratulazioni per il testo.
  • E non commenterebbe la cosa se non fosse per la sua agenda.
  • Mi interessava la questione del “post-positivismo”.
Nelle carceri brasiliane, è consuetudine che un detenuto arrestato venga portato al processo con giuria con abiti carcerari standardizzati per identificare il volto del prigioniero.

1) regola 2) regime 3) sovranità 4) status

4. Nello stato Z, il capo dello stato riceve il potere per via ereditaria, le leggi sono adottate dall'assemblea legislativa ed eseguite dal governo del paese. Qual è la forma di governo nello stato Z?

1) stato unitario 3) repubblica parlamentare

2) monarchia parlamentare 4) stato democratico

5. Secondo la forma di governo, il paese Z è uno stato unitario. Significa che

Z unisce diverse entità statali che hanno parte della sovranità

le unità territoriali del paese Z adottano le proprie costituzioni

il territorio del paese Z è diviso in unità amministrative controllate dal centro

nel paese Z il governo è formato dal partito che vince le elezioni parlamentari